Il rischio di mortalità decresce con l’aumento del numero di passi al giorno: occorrono fino a 6.000-8.000 passi al giorno per chi ha un’età ≥60 anni e fino a 8.000-10.000 passi al giorno per chi ha un’età < 60 anni. È stato dimostrato in un articolo uscito a marzo del 2022 su The Lancet. Public health, effettuato da un gruppo di studiosi che si era prefisso l’obiettivo di determinare l’associazione tra n° di passi giornalieri e la velocità di camminata con la mortalità.
Post correlati
-
Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
In un momento cruciale per la competitività dell’Europa e dell’Italia nell’innovazione nelle... -
“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti
Accompagnare le associazioni dei pazienti in un percorso di crescita, offrendo strumenti... -
“Il tuo cuore nelle tue mani”: Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa
Daiichi Sankyo Italia lancia “Il tuo cuore nelle tue mani”, una campagna...